Salve viaggiatori! Da voi com’è il clima? Qui da me pare che la primavera sia partita, dico pare perché da qualche anno assistiamo a cambiamenti climatici da “The day after tomorrow”, quindi non mi meraviglierei se domani nevicasse…
Detto ciò spendiamo due parole sul mio rapporto con il sole. Io e Sole siamo state amiche fino all eta’ di undici anni…dopodiché ha deciso di dichiararmi guerra.
Da allora non mi abbronzo più, ho capogiri se rimango più di 30 esposta, non c’è vetro di automobile che schermi i suoi raggi nei miei occhi, o antiriflesso che regga, ogni estate sono immortatalata tipo talpa, ed infine, di recente, quella nana gialla, non mi fa neanche dormire! (si perché ho tolto le tende per le pulizie di primavera…le donne mi capiranno). Ovviamente con tutti questi enormi disagi che vivo di giorno mi vedo costretta a passare la mia esistenza chiusa al riparo dalla mia arci nemica. Mi rendo conto però che quella stella nana è necessaria, indispensabile, per la nostra sopravvivenza e allora realizzo che non c’è storia che tenga e, soprattuto in primavera, mi abbandono sotto i suoi raggi tipo lucertola.
Due luoghi che nel corso del tempo hanno affascinato artisti, poeti e scrittori proprio per la luce ,che il sole, in quei luoghi, emana sono la Costa Azzurra e la Provenza. Non voglio parlarvi però della metà vacanziera da vip, spocchiosa al profumo di anni ’90, no, ma vi parlerò di quel sud della Francia vissuta da Van Gogh mentre passeggiava d’avanti ai cafe ad Arles; della Montagne Sainte Victoire la montagna da cui Cézanne era ossessionato, proprio per lo studio della luce che fece su di essa dipingendo innumerevoli tele; del Paese degli artisti, St Paul de Vence suggestivo paesino sulla costa francese che ospitò Chagall; de la Cappella del Rosario che Matisse decorò a Vence, continuando verso Antibes sulle orme di Picasso, Renoir e Derain.

Questi artisti, noti ai più’, hanno regalato a questi luoghi il fascino che meritano, li hanno decantati, abbelliti, colorati, dipinti, disegnati sperimentando giochi di luce, aggeggi che riflettevano immagini, specchietti che ribaltavano l’orizzonte, tutto per studiare la luce del sole che si infrange sulla materia. Per i fotografi, come me, questa e’ poesia, oltre che nascita dell’
Ma non voglio annoiarvi con una lezione di storia dell’arte passiamo quindi agli itinerari possibili per visitare alcuni dei luoghi descritti su.
Inizio con il dirvi che se vi collegate a Ticketcrociere o siti simili, in alcuni casi, è possibile acquistare, a poche centinaia di euro, delle mini-crociere. Le compagnie in genere le effettuano per diversi motivi, spostare la nave, non avere la nave ferma in porto, completare il periodo lavorativo dell’equipaggio, e simili…ma noi non ci interessa perché lo fanno…l’importante è che lo facciano spesso! Alcune di queste toccano località come Cannes, Nice, Monaco, Marseille partendo da Genova.

Se invece vivete nel Nord Italia, e vi piace guidare, on the road è sicuramente il metodo migliore per vistare il sud della Francia. Potete partire da Genova, bellissima città italiana, vedere magari l’acquario, proseguire per Sanremo e perdervi nelle sue strade apprezzando le diverse composizioni dei fiori.
Salutate i confini italiani e proseguite sulla strada panoramica che collega Nizza (Nice) a Mentone. Fin da subito apprezzerete la costa francese. Fermandovi a Nizza potrete girare per la città vecchia, vedere il bellissimo Marchè aux Fleurs oltre i fiori da regalare alla vostra amata, potrete acquistare profumi, saponette, erbe profumate e saporitissimi frutti rossi da mangiare per strada, arc du Château zona alta della città da dove si gode una vista mozzafiato, raggiungibile con un ascensore, la Promenade, il Museo di Matisse e quello di Chagall.

Salite verso Nord direzione
Vence, oltre le cose citate su, fermatevi a visitare il villaggio pedonale di
St Paul de Vence e non perdetevi la
Fondation Maeght galleria d’arte mozzafiato. Perché non assaporare le diverse soupe, con ortaggi di stagione freschissimi, oppure il famoso Ratatouille magari cucinato da un topolino!?
Scendete sulla costa e fermatevi a Antibes villaggio pittoresco, capatina d’obbligo al museo di Picasso, all’interno dello Chateau Grimaldi.
Continuate la visita dirigendovi verso Cannes passeggiate sul Boulevard de la Croisette, assaporate il clima festivaliero. Girate per il centro storico, facendo attenzione alle mani impresse nel cemento dei vari astri del cinema. Assaporate i piatti locali a base di pesce, in special modo il baccalà, o i formaggi con delle confetture ai frutti rossi, e dopo magari delle dolcissime meringhe, ottime!
Arrivate ai confini della Costa Azzura e valicate quelli della Provenza visitando Marsiglia (Marseille), magari potete soggiornare proprio qui qualche giorno e fare i vostri giri in auto con calma. Potete visitare il suggestivo Vieux Port pieno di barche colorate, una navigata lungo la Corniche per ammirare il paesaggio mediterraneo, il fortino, le mura della città, la Cattedrale da la Major e così via…rilassatevi con un bagno caldo con le saponette che tappezzano la città , o con gli oli essenziali alla lavanda. A nord di Marsiglia vi troverete Aix-en-Provence già citata prima per l’ossessione di Cézanne, qui potete vedere la mitica montagna.
Infine potete visitare Avignone, la capitale della Provenza, oltre le mura e il Palazzo dei Papi purtroppo la cittadina non è proprio carina.
Bene questo itinerario del sud della Francia è finito! Vi linko l’itinerario su
Google Maps. Se volete una meta on the road, con cenni artistici importanti, paesaggi romantici mozzafiato, profumi paradisiaci, vini, formaggi e piatti tipici da gourmet sono sicura che questi luoghi fanno per voi.
Io intanto vado a ripararmi dal sole nella mia grotta; alla prossima!
43.296482
5.369780
Marsiglia, Francia
"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Come sempre un post accurato e arricchito da foto validissime.
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a voi per la lettura!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su un viaggio per duee ha commentato:
E dato che da qualche giorno è iniziato il festival di Cannes e io non ci sono andata mi ri-gusto queste foto e voi rilancio uno dei primi post di questo blog
"Mi piace""Mi piace"
Adorata Costa Azzurra! Appena superato il confine i profumi, le palme e il blu del mare ti accolgono in tutta la sua bellezza, e io non mi stanco mai di tornare qui..ho la fortuna di arrivarci in auto in circa 2 ore a Mentone 😉 Saint Paul de Vence mi ha stregata, così come le lunghe spiagge di Ramatuelle e la storica Antibes. Ecco ora mi hai fatto voglia di tornare 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Monique! 🙂 che fortuna si!!! che bello dai se ci ritorni ci fai un post e i corro… Saint Paul de Vence, Antibes hanno una luce magica davvero non c’è altra spiegazione!
"Mi piace""Mi piace"
uffiiii!!!! voglio partire ora, in questo momento, anche senza nulla da portare!!!! I posticini meno toccati dal turismo di massa a volte sono tutti da scoprire! e che romanticismo, che colori, che profumi!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ora come ora dato il festival di Cannes saranno invasi dai turisti, il periodo migliore secondo me è metà aprile. La fioritura è agli inizi e il sole inizia a riscaldare l aria. Sono posti magnifici.
"Mi piace""Mi piace"
Che posti magnifici! Questa zona della Francia mi piace da morire e vorrei tanto visitarla prima o poi. L’on the road mi sembra la scelta migliore, mi piacerebbe tanto arrivarci da Genova come hai consigliato, perché non ho ancora visto nemmeno lei e la Liguria, e fare almeno Marsiglia e Nizza!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un giro molto interessante da fare bei paesaggi, ottimo cibo, e clima mite 💛
"Mi piace""Mi piace"
La Provenza è meravigliosa, è uno dei miei tanti travel dream!
In merito al sole…sto messa peggio di te!
Anche io non mi abbronzo e sono sfigatamente piena di nei.
Mi piace il fatto che per te il Sole è “femmina” XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava vedo che L hai notato🙃🙃🙃🙃🙃 dopotutto è una stella e poi è infame come una “femmina” capricciosa!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo proprio in sintonia! 😀 Noi adoriamo la provenza, e abbiamo scritto parecchi articoli sul blog del nostro ultimo viaggio on the road in questa terra baciata dal sole, dai profumi buoni e dai fiori coloratissimi.. oltre che dall’arte ovviamente!
E una che studia beni culturali come me poteva perdersi i capolavori degli impressionisti che qui hanno vissuto e sofferto – vedi van gogh – ? articolo STUPENDO!
"Mi piace""Mi piace"
💛💛💛💛💛anche io ho studiato arte e 💛💛💛💛 e quei luoghi sono la culla dell impressionismo – L presi storia della fotografia- e io ne sono affascinata è innamorata…oltretutto la luce effettivamente ha uno spettro diverso li… Quindi per me è il paradiso. Ho letto i vostri articoli e anche per questo ho riproposto questo mio vecchio. Canon+arte+Provenza sta nascendo un sodalizio 😂😂😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Porca miseria, se andiamo in giro insieme sai che combiniamo?!? Ahaha
Un bacione ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona