Bene! che ne dite continuiamo con la visita della capitale britannica? Se vi siete persi il secondo post eccovi il link a
Londra #2.
GIORNO 2
BIG BEN & WESTMINSTER PALACE
(fermata
Westminster) Il quartiere comprende diverse attrazioni, ma andiamo per ordine. Oggi sede del Parlamento Londinese il
Westminster Palace doveva accogliere inizialmente la sede reale della monarchia, e assolse questo compito fino al 1529, dopodiché un incendio distrusse parte del complesso e così
Enrico VIII si trasferì. La parte più antica della struttura risale al 1097, mentre lo stile gotico che vediamo oggi lo dobbiamo al progetto di
Charles Barry, che dopo un nuovo incendio nel 1834, ricostruì quasi completamente il palazzo.

The Elizabeth Tower il nome ufficiale del Big Ben fu costruita nell’ arco di di 24 anni funziona ancora oggi come torre dell’orologio, deve la sua notorietà alle diverse rappresentazioni che, nel corso della storia, l’ hanno eretta a status simbol. Chi fosse questo Grande Ben ancora non si sa con certezza alcuni dicono che il nome dipenda da Sir Benjamin Hall, membro della Camera e supervisore dei lavori all’epoca della sua costruzione, oppure, da Benjamin Caunt campione dei pesi massimi del 1857. Se girate la struttura potete ammirare anche la Westminster Abbey.
Nel raccontarvi del Parlamento Londinese non posso non citare Guy Fawkes ,
cospiratore de la
congiura delle polveri. L’ intenzione era quella di far saltare in aria il Parlamento il 5 Novembre 1605 a danno di re Giacomo I. Noto ai più come V(dal film “V per Vendetta”), grazie al personaggio illustrato da David Lloyd, oggi la maschera di V ispirata a
Guy Fawkes viene utilizzata come simbolo dagli Anonymous.
LONDON EYE
E’ la ruota panoramica più grande d’europa, sovrasta il Tamigi e potete godere della vista più bella di Londra.
Il primo giro parte alle 10:00, la biglietteria apre alle 9:30, data la sua velocità, o meglio lentezza, la ruota una volta partita non si ferma mai e permette comunque lo scambio dei passeggeri.
I costi sono: 19,20£ per gli adulti (dai 16 anni in su), 12,30£ per ragazzi dai 4 ai 15 anni, 15,30£ gli over 60. Ci sono biglietti, formato famiglia o combinati con la crociera sul Tamigi, ma attenzione agli orari, al tramonto o la sera, sicuramente giro più suggestivo, ovviamente costa di più’.
BUCKINGHAM PALACE
Potete raggiungerla piu’ facilmente a piedi (oppure fermata Hyde Park Corner) Residenza della famiglia reale inglese. Sorge attualmente al centro di tre aree verdi: St James Park, Green Park e i Buckingham Palace Garden.
Io non ho resistito alla tentazione di fare le boccacce alle guardie che piantonano l’ingresso ed e’ vero non battono ciglio. Il famoso cambio della guardia è possibile vederlo tutti i giorni da aprile a luglio alle ore 11.30 nel resto dell’anno a giorni alterni anche se dipende dal clima. Ad una fermata di distanza (Knigthsbridge) avrete il mitico…
HARRODS
Il vecchio proprietario, nell ‘800 Charles Henry Harrod, diede lustro alla zona rendendola già nota per gli scambi commerciali, soprattutto di the’, grande moda era all’epoca consumare il noto break pomeridiano con del thè del succitato droghiere. Ancora oggi e’ possibile degustare ottimo thè, all’interno, e ovviamente acquistarlo (una delle poche cose a prezzo umanamente accettabile) corredati da confezioni davvero esclusive.
La notorietà moderna del grande magazzino la dobbiamo a Dodi figlio di
Mohammed Al-Fayed, purtroppo dopo il brutto incidente con Lady D. dal 2010 la struttura non e’ più di proprietà della famiglia Al-Fayed. Il suggestivo edificio, in stile egiziano, misura oltre 93.000 m², è formato da 7 piani ed ha 300 reparti, un’altra curiosità: fu proprio qui che fu installata una delle prime scale mobili al mondo nel 1898. Se vi trovate in periodo di saldi non perdetevi la cerimonia di apertura.
Se è ora di pranzo potete mangiare qui qualcosina oppure dirigervi presso Trafalgar Square nei pressi troverete dei ristoranti.
TRAFALGAR SQUARE & NATIONAL GALLERY
(fermata Charing Cross)Anche qui come per il British Museum dovrete passarvi il pomeriggio. Ospita 2.300 opere, ovviamente, vedere le diverse sale in un pomeriggio è impossibile ma con cartina alla mano potrete vedere le opere che più vi interessano; oppure affidarvi ad una guida.
Ma in ogni caso le opere imperdibili sono:
oltre a tante e tante altre, ma se proprio non avete tempo…
Queste attrazioni e quelle descritte nel post precedente sono i must di Londra.
I giorni successivi potrete dedicarvi ai quartieri come Notting Hill all’omonima fermata, SOHO, Chinatown (fermata Leicester Square), Little Italy (fermata Covent Garden), Richmond prendendo il treno; o potete girare per i negozi di Piccadilly. Oppure dedicarvi ad altri musei come il Natural History Museum oppure il Victoria and Albert Museum.
Ma il quartiere che dovete assolutamente visitare per immergervi nel migliore punk londinese è Camden Town, la fermata ha il medesimo nome. Il quartiere è noto per i suoi numerosi mercatini. Potete acquistare di tutto. Ci sono prodotti di antiquariato e paccottiglie vintage.
Interessanti sono diverse botteghe di stilisti emergenti, alcuni italiani, ovviamente non immaginatevi uno stile sobrio! Un’altro punto d’interesse è il reparto food all interno del Camden Lock (il mercato appunto) qui potete trovare cucine di tutto il mondo dal cinese al giapponese, dal libanese al marocchino, dall’italiano al messicano, dal brasiliano al thailandese potrete assaggiare anche un ottimo fish and chips. Insomma un luogo da non perdere!
Bene siamo arrivati alla fine del nostro viaggio a Londra. Questo è il necessario da sapere per visitare la capitale britannica. Vi è mucho gustata? Voi che l’avete già vista, quale tappa avete preferito?!Ditemelo!!
Alla prossima avventura!

Bye!
51.507351
-0.127758
Londra, Regno Unito
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Mi par di capire che Londra ti sia piaciuta, e come tante altre persone che ci sono passate non vedi l’ora di ritornarci. Comprensibile, Londra è così grande che si ha sempre l’impressione che il meglio sia ancora da scoprire.
Se però ti venisse la voglia di visitare il Regno Unito mi permetto di consigliarti Birmingham come destinazione. Prova dare un’occhiata all’articolo “Un post fuori luogo” https://my3place.wordpress.com/2011/08/29/un-post-fuori-luogo/
Buon viaggio! 🙂
Mi piaceMi piace
L’ha ribloggato su un viaggio per duee ha commentato:
Londra! Cosa vedere, dove mangiare e come divertirsi!
Mi piaceMi piace
ahaahahaha londra è fantastica e la visiterei sempre sempre… tanto c’è sempre qualcosa che sfugge……. ma in linea di massima adesso ho delle idee un pochino più lontane… hihihhihihihihi un viaggio l’anno ma fatto bene… giusto?
Mi piacePiace a 1 persona
Brava! Ė meglio viaggiare che fare altre cose
Mi piacePiace a 1 persona
oh si, da che ho smesso di fumare…i viaggi sono quello per cui investo annualmente invece che ammazzarmi giornalmente…. è una buona linea no?
Mi piaceMi piace
Ottima idea infatti! Sicuramente più costruttiva del fumo!
Mi piacePiace a 1 persona
hai visto che poi uno si ingegna nella vita???
Mi piacePiace a 1 persona
le tue foto sono bellissime e raccolgono proprio tutto lo spirito che secondo me volevi cogliere in quel momento!
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie Alessia lo apprezzo davvero tanto, si è vero, le foto che pubblico sono frutto di ore di scelta e selezioni. Ci metto più tempo a decidere quali foto usare che a scrivere. Quindi mi fa piacere sapere che c’è chi le apprezza. Grazie
Mi piaceMi piace